L’associazione Pro Loco della città di Grosseto, nell'intento di esaltare i valori culturali, economici, sociali e turistici della città e/o della Maremma, conferisce ogni anno un pubblico riconoscimento a persone, enti, associazioni, imprese che ne risultino meritevoli. Le suddette persone, enti, associazioni, imprese devono essere originarie della Provincia di Grosseto e devono avere dato lustro alla terra natale nel corso della loro carriera o attività creativa; oppure devono avere soggiornato ed operato in Maremma in modo tale da valorizzarne le potenzialità e favorirne lo sviluppo.
Il premio fu istituito nel 1958, un anno dopo la fondazione dell'associazione, e venne assegnato all'Ing. Ferdinando Innocenti, per la cospicua donazione di denaro che permise la costruzione di un moderno ospedale per Grosseto.
Il premio consiste in un attestato riportante le motivazioni dell'assegnazione e una piastra d'oro su cui è rappresentato un grifone rampante, viene consegnato ogni anno il 10 agosto festa di San Lorenzo, patrono della città.
Corpo di leone e testa d'aquila, il grifone è segno di potenza e forza ed è simbolo della città di Grosseto.
Regolamento assegnazione Grifone d'oro.
I Grifoni d'oro degli ultimi dieci anni:
2015 – Irio Tommasini
2016 – Nomadelfia
2017 – Caseificio Il Fiorino
2018 – Antonio Di Cristofano
2019 – Gianfranco Luzzetti
2020 – Roberto Ricci
2021 – Andrea Coratti
2022 - Ambra Sabatini
2023 - Elisabetta Geppetti
2024 - Don Enzo Capitani
2025 - Federico Guidarelli (nella foto insieme al Presidente Dott. Andrea Bramerini)
Il Premio Grifone d’Oro 2025 è conferito a Federico Guidarelli, Amministratore Delegato della Noxerior, per aver dato prestigio alla città di Grosseto con la sua attività imprenditoriale di rilievo globale nel settore delle tecnologie medicali, interamente sviluppata sul territorio grossetano.
Unendo innovazione tecnologica, impegno umanitario e una forte responsabilità sociale e ambientale ha portato aiuto in situazioni di emergenza in zone colpite da guerre e pandemie accanto a grandi organizzazioni umanitarie.
Sotto la sua leadership, Noxerior è oggi presente in oltre 130 Paesi, vanta tre brevetti e cinque marchi internazionali, ottenendo numerosi successi e importanti riconoscimenti.
Grazie all’opera di Federico Guidarelli, Grosseto è diventata un punto di riferimento per l’innovazione sanitaria a livello internazionale, ed è per questo che può essere considerato esempio virtuoso di eccellenza maremmana.